L’importanza della pulizia della macchina del caffè del bar.

Macchina caffè espresso: aroma e pulizia vanno a braccetto.

La pulizia della macchina del caffè espresso non è solo questione di igiene, ma è necessaria per un suo corretto funzionamento e per avere un prodotto piacevole da bere.

Spesso non si capisce per quale ragione un bar offre un caffè migliore di un altro a parità di miscela. Certo, la mano del barista è essenziale: la sua esperienza, la capacità di dosare la miscela e di saperla pressare con la giusta forza. Ma un aspetto spesso non ricordato con l’attenzione che merita è la pulizia quotidiana e periodica della macchina.

Lasciando da parte il calcare (spesso gli esercizi sono forniti, opportunamente, di addolcitore) che deve essere rimosso da personale qualificato presso un’officina attrezzata, è necessario concentrarsi sul gruppo di erogazione. Ecco la procedura per effettuare questo intervento:

– per la pulizia di filtri e braccetti versare un prodotto specifico (ad esempio CLEAN CAFF di Interchem Italia)  nel filtro cieco, aprire l’erogatore per alcuni secondi in modo che vada in pressione, richiudere e ripetere l’operazione finché non esce acqua pulita. Risciacquare abbondantemente con acqua pulita le parti trattate. Così facendo la miscela passa nel gruppo erogatore pulendolo dai residui di polvere di caffè. In alternativa è possibile versare il prodotto in acqua bollente e immergere le parti da trattare per poi risciacquare sempre abbondantemente con acqua pulita.

 

La pulizia deve riguardare anche il portafiltro all’interno con particolare attenzione a usare sufficeinte delicatezza da non danneggiarlo, la bacinella, o scarico e la lancia del vapore. Per quanto riguarda quest’ultima è bene usare Anche il portafiltro dovrebbe essere deterso internamente e in modo delicato, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare la lega. Infine, è il momento di pulire la bacinella, lavare lo scarico con acqua calda e la lancia del vapore. Una particolare attenzione deve essere dedicata a quest’ultimo che, se sporco, danneggiato, o intasato non consente di formare la schiuma necessaria per un vero cappuccino

  • residui di caffè esausto nel portafiltro: si accentua il gusto amaro e l’odore di cotto, il caffè sa di fondi;
  • cattiva pulizia: sentore di acqua stagnante;
  • residui di polvere di caffè sui bordi del portafiltro: perdita di pressione e caffè sottoestratto, sentore di gomma bruciata quando la guarnizione non viene pulita dai residui che si formano su di essa.

 

TUTTI I GIORNI .  verificare lo stato di filtro, portafiltro, docce, guarnizioni, pulirli o eventualmente sostituirli;

Tutte le settimane

• lavare i gruppi se la macchina è a erogazione continua;

 

1. Pulire quotidianamente la macchina del caffè è davvero necessario?
Sì, perché si devono rimuovere i cosiddetti grassi del caffè.

2. Per quale ragione si devono rimuovere questi grassi?
Il grasso di caffè bruciato si ossida e si decompone, così lo strato di grasso diventa rancido. Ciò infl uisce negativamente sul gusto e il caffè assume un sapore amaro e un odore sgradevole.

3. Cosa accade se non si pulisce la macchina oppure se la si deterge con prodotti inappropriati?
Le conseguenze variano dall’acqua acida al gusto sgradevole, ma anche l’impossibilità di fare la crema.

4. Possono trovarsi dei batteri nella macchina?
Sì, se l’acqua resta a lungo specialmente nei condotti in silicone, si possono sviluppare rapidamente dei batteri che rendono acida l’acqua e danno origine a depositi di muffa.

5. E le conseguenze del calcare?
Il calcare si deposita nella macchina, intasa i condotti e diminuisce la temperatura.

6. È necessario pulire anche il macinacaffè?
Sì, anche la tramoggia dei grani e il dosatore devono essere detersi regolarmente per rimuovere il grasso del caffè, che ne rende rancido il gusto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.